Disturbo ossessivo compulsivo
Il disturbo ossessivo compulsivo riguarda due tendenze che spesso coesistono e si alternano nella stessa persona. Si deve tenere in considerazione che chiunque può avere delle ossessioni (pensieri involontari e persistenti) o compulsioni (atti involontari e persistenti) ma ciò che caratterizza, da un punto di vista psicopatologico, questi disturbi è l’uso di particolari difese psichiche. Nelle persone ossessive è prevalente l’uso dell’isolamento (separare ciò che accade dal suo significato emotivo), mentre per quelle compulsive è l’annullamento retroattivo (rendere non avvenuto ciò che è accaduto). Il entrambe le situazioni vi è il ricorso alla difesa cosiddetta della formazione reattiva (consistente nel fare il contrario di ciò che si desidera).