Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo riguarda due tendenze che spesso coesistono e si alternano nella stessa persona. Si deve tenere in  considerazione che chiunque può avere delle ossessioni (pensieri involontari e persistenti) o compulsioni (atti involontari e persistenti)  ma ciò che caratterizza, da un punto di vista psicopatologico, questi disturbi è l’uso di particolari difese psichiche. Nelle persone ossessive è prevalente l’uso dell’isolamento (separare ciò che accade dal suo significato emotivo), mentre per quelle compulsive è l’annullamento retroattivo (rendere non avvenuto ciò che è accaduto). Il entrambe le situazioni vi è il ricorso alla difesa cosiddetta  della formazione reattiva (consistente nel fare il contrario di ciò che si desidera).

Il carattere ossessivo viene descritto come ostinato, ordinato, perfezionista, puntuale, meticoloso, parsimonioso, frugale, incline alle discussioni cavillose, inflessibili, prive di adattabilità, eccessivamente coscienziose, amanti dell’ordine e della disciplina. Le persone ossessive sono generalmente affidabili e hanno elevati standard e valori etici.

Gli ossessivi sostengono la propria autostima col pensiero, i compulsivi con l’azione. Diventano depressi se le circostanze rendono loro difficile essere in pace con sé stessi rispetto a ciò che stanno, pensando o compiendo.

FAQ

Il conflitto affettivo di base nelle persone ossessive è tra la rabbia (per sentitrsi controllato) e la paura (di essere punito). Tuttavia la loro affettività è repressa, inaccessibile o razionalizzata. Le parole sono usate per dissimulare i sentimenti, non per esprimerli. Un eccezione è la rabbia nella personalità ossessiva che considera la collera ragionevole e giustificata, senza tuttavia che il paziente si mostri contrariato se non ottiene ciò che vuole.

Al quadro generale di anaffettività della personalità ossessiva, l’altro sentimento a cui rispondono è la vergogna e l’imbarazzo che provano quando appaiono inadeguate ai loro standard di azione e pensiero appropriati.

Le persone ossessive sono profondamente preoccupate dei problemi di controllo e di rettitudine, cioè di tenere sotto stretto controllo le parti del Sé aggressive, licenziose e bisognose. La loro autostima si basa sull’obbedienza alle richieste di figure genitoriali interiorizzate che impongono standard elevati di comportamento. Gli ossessivi sono molto apprensivi, specialmente quando devono fare una scelta (“mania dubitativa”) e nel tentativo di mantenere aperta ogni possibile opzione finiscono per non decidersi.

Le persone con organizzazione compulsiva si lanciano, invece, nell’azione prima di considerare le alternative possibili, in quanto tali azioni hanno per loro caratteristiche imperative. In questo senso anche la persona compulsiva negando il pensiero finalistico non sceglie in quanto la scelta implica la responsabilità per le proprie azioni e responsabilità significa tollerare i normali livelli di colpa e di vergogna.

Treatment Specialties

Anxiety Disorder

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Depression

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Relationships

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Substance Abuse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Parenting Therapy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Grief & Loss

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in