Disturbo psicosomatico
Il disturbo psicosomatico rientra nel gruppo della malattie psichiche in quanto è dovuta allo spostamento sul piano fisico di una tensione psicologica che non trova una soluzione sul piano mentale. Possono essere interessati organi diversi del corpo per esprimere questa tensione psicologica, tanto che si parla di “scelta elettiva dell’organo”.
Il disturbo psicosomatico rientra nel gruppo delle malattie psichiche. Questa malattia mette in evidenza il funzionamento del corpo umano come una macchina perfetta, mettendo in relazione la mente con il corpo e facendo vedere l’importanza di questa armonia per il raggiungimento dell’equilibrio psicofisico.
FAQ
Alcune delle manifestazioni dei disturbi psicosomatici sono situate al livello dell’ apparato gastrointestinale (nausea, vomito, diarrea), alimentare (
Il disturbo psicosomatico è il risultato di una situazione di stress che, accompagnandosi ad un persistente stato d’ansia, sollecita il sistema nervoso autonomo con reazioni di tipo vegetativo che portano a sintomi fisici intesi come un tentativo maladattivo di esprimere il conflitto psichico che è alla base della situazione di stress.