Disturbi della personalità borderline
Le persone con disturbo borderline di personalità oscillano fra stati d’animo ed emozioni intense che tendono a cambiare di continuo in maniera improvvisa. In genere, i pazienti borderline presentano difficoltà a trattenersi quando sono preda di forti emozioni e sono soggetti a frequenti scoppi d’ira e comportamenti impulsivi come l’abuso di sostanze, la promiscuità sessuale, l’autolesionismo e i tentati suicidi.
Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da due componenti principali: l’instabilità e l’impulsività.
I soggetti con disturbo borderline di personalità hanno spesso paura di essere abbandonati a causa dei sentimenti di vuoto e dell’inutilità che attribuiscono a sé stessi e tentano in ogni modo di evitare questo abbandono da parte degli altri, anche mediante minacce e ricatti.
FAQ
L’instabilità nella personalità borderline è evidente nelle relazioni che tendono a essere intense ma che improvvisamente si modificano di tono. La stessa instabilità si ritrova nella propria identità e nella rappresentazione di sé stessi, come pure si riscontra nei rapidi cambiamenti che descrivono nelle loro espressioni emotive, con passaggi repentini da un’emozione disforica ad una di profonda tristezza.
L’instabilità del paziente borderline si riscontra in comportamenti che sono agiti in modo impulsivo come spendere, abusare di droghe, mangiare in eccesso o fare sesso senza freni inibitori. Sono presenti anche esplosioni di rabbia, che non riescono a tenere sotto controllo, comportamenti suicidari e autolesionistici.