Seminario

IL BISOGNO DEL BAMBINO DI SENTIRSI RISPECCHIATO

Il bambino che soddisfa i desideri consci o inconsci dei genitori è un “bravo bambino”, ma quando egli si rifiuti di comportarsi sempre così ed esprima desideri autonomi, contrastanti con quelli dei genitori, viene definito egoista e insensibile. E’ raro che i genitori si rendano conto di servirsi del figlio per soddisfare i propri (egoistici) …

IL BISOGNO DEL BAMBINO DI SENTIRSI RISPECCHIATO Leggi tutto »

DISTURBI DELLA REGOLAZIONE AFFETTIVA – Gestione e riconoscimento degli aspetti clinici in età evolutiva

  L’infanzia cattura la nostra attenzione. Non siamo soltanto emotivamente attratti dai bambini, ma anche colpiti dal loro evidente bisogno di cure e di amore e di quanto l’ambiente di accudimento sia indispensabile per la loro esistenza psicologica. Non si potrebbe sopravvivere senza le prime relazioni di accudimento e non meno essenziali sono le relazioni …

DISTURBI DELLA REGOLAZIONE AFFETTIVA – Gestione e riconoscimento degli aspetti clinici in età evolutiva Leggi tutto »

L’ALLENAMENTO ALLA RELAZIONE IDENTIFICATORIA

Questa relazione vuole rappresentare la traccia di un progetto di lavoro comune, attraverso il quale poter giungere ad un compito condiviso. Vorrei definire questo un gruppo di apprendimento, inteso come un gruppo non direttivo dove ciascun partecipante possa imparare delle cose senza che nessuno gliele insegni, ma che le possa scoprire nel contesto di una …

L’ALLENAMENTO ALLA RELAZIONE IDENTIFICATORIA Leggi tutto »

LO SVILUPPO DEL SENSO MORALE E L’AFFETTIVITÀ

Ciascun individuo vive all’interno di un ambiente fenomenico che, per ciascuno, è un poco diverso e in un certo senso personale, che non può essere considerato identico all’ambiente fisico, ma che rispetto ad esso presenta numerose differenze. Definiamo l’ambiente percettivo quello in cui gli oggetti o gli eventi sono presenti, in un momento dato di …

LO SVILUPPO DEL SENSO MORALE E L’AFFETTIVITÀ Leggi tutto »