Lezione

GLI AFFETTI NELLA TEORIA PSICOANALITICA

 J. Sandler – 1972 Nella prima concezione di Freud l’affetto aveva un ruolo centrale che si collegava al trauma e alla produzione dei sintomi (teoria traumatogenetica), poi con il passaggio alla teoria topica essi vennero relativamente trascurati fintanto che Freud cambio il modello concettuale introducendo la teoria strutturale e l’importanza degli affetti come regolatori della …

GLI AFFETTI NELLA TEORIA PSICOANALITICA Leggi tutto »

AUTORI E TEORIE ESSENZIALI SULLA DEPRESSIONE

KARL ABRAHAM (1911) Per Abraham la depressione si instaura in seguito ad un conflitto di ambivalenza (odio e amore verso l’oggetto), ed è provocata dalla rimozione di un affetto, quello dell’odio, che è seguita dalla proiezione dell’affetto verso gli oggetti per lui più significativi. Se il contenuto delle percezioni è rimosso e proiettato all’esterno, il …

AUTORI E TEORIE ESSENZIALI SULLA DEPRESSIONE Leggi tutto »

LA SITUAZIONE PSICOANALITICA

Eissler (1953) definisce “il modello psicoanalitico fondamentale” nel modo seguente: “Il paziente, di regola, è a conoscenza di un numero relativamente scarso di fatti personali riguardanti l’analista. L’analista cerca di non modificare questo settore di relativa ignoranza da parte del paziente, mentre lo incoraggia a parlare il più liberamente possibile dei propri pensieri, man mano …

LA SITUAZIONE PSICOANALITICA Leggi tutto »