Lezione

GLI AFFETTI NELLA TEORIA PSICOANALITICA

 J. Sandler – 1972 Nella prima concezione di Freud l’affetto aveva un ruolo centrale che si collegava al trauma e alla produzione dei sintomi (teoria …

Continua a leggere →
Lezione

AUTORI E TEORIE ESSENZIALI SULLA DEPRESSIONE

KARL ABRAHAM (1911) Per Abraham la depressione si instaura in seguito ad un conflitto di ambivalenza (odio e amore verso l’oggetto), ed è provocata dalla …

Continua a leggere →
Articolo

CHE COSA VOGLIONO GLI PSICOANALISTI?

Gli obiettivi della terapia psicoanalitica Joseph Sandler e Anna U. Dreher, 1996 Per Freud, agli albori della psicoanalisi, il fine a cui mirava il trattamento …

Continua a leggere →
Lezione

Sé implicito ed enactment

Il nuovo libro di Luciano Rizzi. Prendendo le mosse dal concetto di “Inconscio non rimosso” che Mauro Mancia ha introdotto nel 2008, definendolo l’area in …

Continua a leggere →
situazione-abuso
Articolo

Le conseguenze nel breve e nel lungo termine di una situazione di abuso: un caso clinico

Di fronte a un singolo paziente che sembra stia recuperando dei ricordi, l’unico terreno di cui si può essere certi è quello della propria incertezza.

Continua a leggere →
DEPRESSIONE E RISPOSTA DEPRESSIVA
Lezione

DEPRESSIONE E RISPOSTA DEPRESSIVA

La presenza di un oggetto ideale può far parte dello stato ideale quanto il Sé ideale

Continua a leggere →