Le conseguenze nel breve e nel lungo termine di una situazione di abuso: un caso clinico
Di fronte a un singolo paziente che sembra stia recuperando dei ricordi, l’unico terreno di cui si può essere certi è quello della propria incertezza.
Di fronte a un singolo paziente che sembra stia recuperando dei ricordi, l’unico terreno di cui si può essere certi è quello della propria incertezza.
Impara a conoscere il dolore psicologico e le sue manifestazioni. Conoscere le motivazioni del dolore è il primo step della guarigione.
Eissler (1953) definisce “il modello psicoanalitico fondamentale” nel modo seguente: “Il paziente, di regola, è a conoscenza di un numero relativamente scarso di fatti personali riguardanti l’analista. L’analista cerca di non modificare questo settore di relativa ignoranza da parte del paziente, mentre lo incoraggia a parlare il più liberamente possibile dei propri pensieri, man mano …
I “Gifted” sono quei bambini plusdotati che hanno doti intellettive superiori alla norma. Si pensa spesso che la definizione di alto potenziale cognitivo rimandi a qualcosa di positivo, ma sappiamo che nella quotidianità non è sempre così.
Il bambino che soddisfa i desideri consci o inconsci dei genitori è un “bravo bambino”, ma quando egli si rifiuti di comportarsi sempre così ed esprima desideri autonomi, contrastanti con quelli dei genitori, viene definito egoista e insensibile. E’ raro che i genitori si rendano conto di servirsi del figlio per soddisfare i propri (egoistici) …
IL BISOGNO DEL BAMBINO DI SENTIRSI RISPECCHIATO Leggi tutto »
La depressione è una patologia molto diffusa che deriva dalla combinazione di fattori che interagiscono tra loro e che varia da persona a persona.
Quando uno studioso non capisce bene qualcosa, o ciò che aveva capito diventa dentro di sé dissonante al punto che la teoria che nel corso di lunghi anni di studio ha appreso e applicato non corrisponde più a quello che lui sente, per cui nella sua pratica clinica trascura e indirettamente mette in discussione le …
L’aumentata incidenza delle malattie autoimmunitarie nell’attuale società e le non chiarite relazioni che esse hanno con lo stile di vita e l’esposizione a situazioni stressogene di varia natura, ci ha stimolato a proporre uno studio comparato per verificare se, intervenendo sull’origine dello stress, possa in maniera significativa risultare una diversa regolazione immunitaria e un decorso …
Parafrasando Winnicott, non ho nulla da insegnare a chi è impegnato nel quotidiano disagio del vivere e si lambicca, giorno dopo giorno, a cercare una soluzione che sia la più adattiva possibile nella condizione in cui si trova, con le risorse che ha a disposizione e attraverso gli eventi che gli accadono, molte volte sentendosi …
L’infanzia cattura la nostra attenzione. Non siamo soltanto emotivamente attratti dai bambini, ma anche colpiti dal loro evidente bisogno di cure e di amore e di quanto l’ambiente di accudimento sia indispensabile per la loro esistenza psicologica. Non si potrebbe sopravvivere senza le prime relazioni di accudimento e non meno essenziali sono le relazioni …